Regolamento Rifugi
Passo delle Radici e "La Fania" - Alpe di Pruno
Il rifugio La Fania
Art 1 - Proprietà
Il rifugio
" La Fania " situato in località La Fania sulle Alpi Apuane, m.900 s.l.m.,
nel comune di Stazzema, Provincia di Lucca, il rifugio " Ezio Francesco
Sacchelli" situato al Passo delle Radici m. 1529 s.l.m. in Comune di
Castiglione di Garfagnana, Provincia di Lucca, sono di proprietà della
Unione Operaia Escursionisti Italiani sezione di Pietrasanta.
Essi costituiscono patrimonio comune di tutti i soci di essa.
(indice)
Art 2 - Capienza e frequenza
Il Rifugio
" La Fania "ha una capienza di n° 12 posti letto, più n° 3 reti di
emergenza.
La frequenza è riservata ai
Soci in regola con il tesseramento,
nel
seguente ordine:
L'uso del
Rifugio è inoltre concesso ai seguenti organi:
-
Membri del C.N.S.A.S., che in caso di incidente in montagna, hanno la
precedenza assoluta sull'uso. Gli eventuali occupanti non devono
causare intralcio al S.A. e, se richiesto lasciare libero il rifugio
appena possibile.
-
Membri
del C.N.S.A.S., che in caso di esercitazioni in montagna, possono usarlo
dandone avviso almeno 15 giorni prima;
-
Personale
del Parco delle Alpi Apuane,esclusivamente per motivi di servizio.
Il Rifugio " Ezio Francesco Sacchelli" dispone di 15 posti letto
e tre posti di emergenza nella sala da pranzo.
La frequenza al rifugio è riservata ai soci in regola con il
tesseramento nel seguente ordine:
Ogni deroga a quanto sopra, dovrà essere decisa ed autorizzata dal
consiglio sezionale. (indice)
Art 3-
Incaricato
Il
Consiglio Direttivo, nella seduta d'insediamento, nomina due incaricati,
uno per ogni rifugio, che dovranno provvedere all'accettazione delle
prenotazioni, alla consegna della scheda d'utilizzo, delle chiavi e al
loro ritiro.
(indice)
- ( Incaricato La Fania - Incaricato
Le Radici )
Art 4 - Prenotazioni per la
frequenza
Le
prenotazioni, per il " fine settimana ", saranno accettate dagli
incaricati a partire dal giovedì della stessa settimana.
Quelle invece per periodi diversi dovranno essere fatte con almeno una
settimana d'anticipo.
Per i periodi dal 24 Dicembre al 6 Gennaio e dal 10 al 25 Agosto, le
richieste dovranno essere fatte con 30 giorni d'anticipo.
Dette richieste saranno esaminate dal Consiglio Direttivo che darà una
risposta entro 15 giorni dal periodo richiesto, adottando il criterio
dell'alternanza.
La disponibilità del rifugio nelle ore diurne, a favore di persone diverse
da quelle che compongono il gruppo che ha prenotato il soggiorno è
consentita compatibilmente con le esigenze di coloro che già lo occupano e
sotto le direttive del responsabile del giorno.
Scheda Regole Utilizzo
Rifugi
(indice)
Art 5 - Contributo per manutenzione
I Soci che
usufruiscono del rifugio devono versare un contributo
per la manutenzione, consegnandolo agli incaricati di cui
all'art. 3 unitamente alle chiavi e alla scheda di utilizzo.
(indice)
Art 6 - Responsabile del giorno
Gli
incaricati avranno cura di consegnare le chiavi al socio che, in base alla
prenotazione, si presume sarà il primo ad arrivare. La consegna della
chiave avverrà il giorno prima della partenza.
Con il ritiro della chiave il socio diventa il responsabile del giorno per
tutto il tempo di permanenza al rifugio.
Detto responsabile dovrà verificarne le condizioni al momento
dell'apertura e della chiusura, compilando la scheda d'utilizzo.
Tutti i frequentatori sono tenuti all'osservanza delle norme del presente
regolamento. Sarà cura del responsabile del giorno segnalare per iscritto
al Consiglio Direttivo, gli eventuali trasgressori.
(indice)
Art 7 - Combustibile e
riscaldamento
La Sezione
provvede, per il rifugio La Fania al rifornimento di gas in bombole per i
fornelli, invitando i frequentatori a farne uso moderato ed a servirsi
della cucina a legna quando possibile.
Il rifugio è dotato di impianto a pannelli solari; si consiglia di fare un
uso moderato della corrente elettrica generata, specialmente nel periodo
invernale.
I frequentatori dovranno provvedere a
ripristinare la scorta di legna raccogliendo quella secca nei boschi
circostanti.
E' assolutamente vietato tagliare alberi, rami o
polloni verdi
Per il rifugio alle Radici la sezione provvede nei limiti del possibile a
fornire la legna, il gasolio per il riscaldamento e il gas in bombole per
la cucina. Ogni ospite è tenuto a farne uso moderato evitando sprechi.
(indice)
Art 8 - Divieti e obblighi
La
conservazione degli arredi e dell'ambiente circostante è affidata
all'educazione dei frequentatori.
E' quindi dovere di tutti l'averne vigile ed attenta cura ed osservare
tutte le precauzioni onde evitare guasti, danni, incidenti o mancanze.
Inoltre chi vi sosta, deve regolar la propria condotta in modo da non
arrecare disturbo agli altri, specialmente durante le ore notturne, e non
deve prendere o richiedere dal rifugio, più di quanto possa offrire.
E' fatto obbligo ai frequentatori di provvedere alla pulizia dei locali
durante il soggiorno.
In particolare é vietato in modo assoluto:
-
Introdurre armi, accessori ed animali di qualsiasi specie;
-
Usare gli
arredi in modo difforme dalla loro naturale destinazione;
-
Intrattenersi in discussioni che possano degenerare;
-
Fumare
nei locali;
-
Accendere
fuochi fuori dal rifugio.
(indice)
N.B. A
causa dell'emergenza "Covid-19", l'utilizzo delle due strutture è
stabilito dalle norme emanate dal Consiglio Direttivo.
Art 9 - Danni
Chi, anche
involontariamente, abbia arrecato danno all'arredamento o all'ambiente
circostante, deve prendere immediatamente gli opportuni provvedimenti per
impedire l'aggravamento.
E' tenuto a darne avviso al responsabile del giorno, nonché a risarcire il
danno.
Chiunque riscontri danni o mancanze di oggetti, è tenuto ad informare il
responsabile del giorno.
(indice)
Art 10 -
Bandiera
Nei giorni
di apertura, a cura del responsabile del giorno, dovrà essere issata sul
pennone la bandiera italiana.
(indice)
Art 11 - Registro dei frequentatori
Ogni
singola persona o gruppo è tenuto ad indicare il proprio nome ed il
periodo di permanenza sull'apposito registro.
Al momento della partenza è opportuno che segnali l'itinerario per motivi
di sicurezza.
(indice)
Art 12 - Uso degli impianti e delle
attrezzature
Per l'uso
degli impianti e delle attrezzature, ogni frequentatore deve attenersi
alle istruzioni esposte all'interno del rifugio.
(indice)
Contributi:
Contributi di manutenzione per il
soggiorno nei rifugi della sezione U.O.E.I. di
Pietrasanta da GENNAIO 2019
SPECIFICA:
DIURNO |
Utilizzo anche parziale durante
il giorno, senza pernottamento |
NOTTURNO |
Pernottamento con utilizzo diurno
dal momento di arrivo fino alla partenza del giorno dopo
|
Inizio pagina
 |
Tramonto
invernale alle Radici |
|