Testo e Foto Donatella Balderi
Partecipanti :n. 17 turisti Mezzo : pullman Meta della gita : la cerchia muraria di Genova in particolare le Mura Nuove (1626-1633) in prossimità della punta dello Sperone (m.489) con le relative fortificazioni del ‘700-800(forte Sperone, Puin, Castellaccio). Accompagnatrici : Donatella ed Anna
|
Appunti di viaggioDopo una settimana veramente primaverile, la giornata di domenica si è presentata fin dal mattino con una certa variabilità ed un ritorno di aria fresca. Usciti dall’autostrada a Genova Est siamo arrivati in città a piazza Manin salendo sino a Righi e successivamente lungo la via del Peralto. Nonostante la foschia abbiamo potuto ammirare la bella vista panoramica sulla città e sul porto. Con il pullman ci siamo dovuti fermare alla porta della Osteria du Richettu (collegata al forte Castellaccio) e abbiamo proseguito a piedi percorrendo la strada asfaltata sino al forte Sperone(m.489). Purtroppo il forte era chiuso e non è stato possibile visitarlo internamente. Successivamente abbiamo proseguito a piedi attraverso un sentiero lungo le mura fino a raggiungere il forte Puin (m 508) posto su un’altura da cui si ha una bellissima visuale sia verso il mare che l’entroterra ed è stato possibile vedere in lontananza gli altri forti (Fratello Minore, Diamante e Begato). Purtroppo il tempo sulle alture andava peggiorando con minaccia di pioggia, vento forte e abbastanza freddo, per cui abbiamo deciso di ritornare al Piazzale del Peralto. Qui la maggior parte di noi ha pranzato al sacco mentre alcuni hanno preferito raggiungere la vicina Osteria. Dopo pranzo, visto che le colline erano ormai avvolte dalle nubi, abbiamo deciso di scendere verso il mare e dato che avevamo il pomeriggio a disposizione siamo arrivati, con un fuori programma, sino a Pegli per visitare il parco giadino della villa Durazzo-Pallavicini. E’ stata una piacevole scoperta in quanto si tratta di uno dei più significativi parchi storici d’Italia, documento della cultura ottocentesca, singolare per le caratteristiche scenografiche, artistiche, architettoniche, botaniche e paesaggistiche. Alle ore 17,00 partiamo da Pegli per rientrare a Pietrasanta.Il tempo è definitivamente perturbato ed inizia a piovere,ma ormai siamo in autostrada sulla via del ritorno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |